Canali Minisiti ECM

Due giovani su 10 hanno o rischiano un cheratocono

Oculistica Redazione DottNet | 21/11/2019 16:12

La progressività si arresta dopo i 35-40 anni, ma se non immediatamente diagnosticato è difficilmente curabile

Delle 317 persone fra i 15 e 35 anni che negli scorsi mesi di settembre e ottobre hanno aderito alla campagna di screening gratuiti sul cheratocono, presso 21 centri specialistici distribuiti su tutto il territorio nazionale, ben l'8% presentava modifiche dell'aspetto corneale che rivelavano la malattia già evidente e mai diagnosticata prima, mentre il 10% mostrava alterazioni riconducibili a un sospetto di cheratocono.  "Risultato - quasi 2 persone su 10 che soffrono o potrebbero soffrire di questa malattia - che dà un'indicazione abbastanza preoccupante", per Lucio Buratto (Centro Ambrosiano Oftalmico), uno dei promotori della campagna insieme all'Università di Verona, al Centro Nazionale di Alta Tecnologia in Oftalmologia dell'Università di Chieti-Pescara e da Neovision Cliniche oculistiche, nonostante l'adesione sia stata lasciata alla scelta individuale e non abbia dunque le caratteristiche di un campione significativo della popolazione italiana.

pubblicità

Il cheratocono è una malattia progressiva della cornea che può provocare una riduzione anche molto grave della capacità visiva. "Consiste - spiega Buratto - nell'assottigliamento e deformazione della cornea stessa che tende a sfiancarsi protrudendo in avanti, a volte in modo così evidente da assumere una forma conica".  Il fatto è che generalmente non vi sono disturbi come dolore o infiammazione, ma solo un peggioramento della capacità visiva, causato soprattutto dall'astigmatismo irregolare che induce la percezione di un'immagine sfuocata e deformata. Può esordire fin dalla pubertà e la progressività si arresta dopo i 35-40 anni, ma se non immediatamente diagnosticato è difficilmente curabile e nei casi più gravi può richiedere un trapianto di cornea.  "Un peccato ritardare la diagnosi - afferma Felicita Norcia (Neovision) - perché oggi con un trattamento para-chirurgico non invasivo (un farmaco fatto assorbire dall'occhio attraverso un raggio ultravioletto) si riesce a fermare la malattia".  Per alcune delle persone sottopostesi allo screening, con problemi di familiarità con la malattia, è stato possibile utilizzare il 'Test di Avellino', tecnologia di nuova generazione sviluppata in California (USA) che consiste in un test genetico per la diagnosi precoce del cheratocono con il sequenziamento del Dna prelevato con un tampone dalla mucosa orale. 

Commenti

I Correlati

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Agisce anche sul trabecolato

Ti potrebbero interessare

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Le cheratiti periferiche sono più rare rispetto ad altre forme di cheratiti e soprattutto sono causate da condizioni più difficili da valutare e da riconoscere

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing